ARTISTI DELL’ISOLA D’ISCHIA DEL XX SECOLO
Un omaggio a 26 artisti ischitani che hanno segnato, tra pittura, scultura e fotografia, la fertile e appassionante epopea dell’arte ischitana del Novecento.
Un omaggio a 26 artisti ischitani che hanno segnato, tra pittura, scultura e fotografia, la fertile e appassionante epopea dell’arte ischitana del Novecento.
Omaggio ad Angelo Rizzoli
La mostra, promossa dal Comune di Lacco Ameno e dal Circolo Georges Sadoul, è curata da Massimo Ielasi.Grazie a Salvatore Basile e Bruno Macrì che come sempre contribuiscono con la loro professionalità e passione alla realizzazione di questa e delle altre mostre che il Comune di Lacco Ameno porta avanti. Grazie a Mariolino Capuano che […]
Un omaggio a un artista isolano che approda all’essenzialità (quasi) monocromatica del bianco e del nero dopo un lungo percorso creativo che è principalmente un pensiero di ricerca. Uno studio incessante sulle alchimie tra luce e materia, paesaggio reale della fotografia e astrazione immaginaria dell’autore.
Quattro personalità per tre generazioni di pittori e scultori che hanno dato lustro all’isola d’Ischia.
Emozioni e leggerezza
É uno dei più famosi pittori isolani dalla personalità poliedrica.
Nasce a Forio nel 1901, si allontana dalla terra natia per poi ritornarci negli anni ’50.
Dipinge capolavori prima di matrice espressionista e impressionista, infine si dedica al figurativismo.
Muore nel 1981, lasciando svariate opere intrise dell’essenza di un’anima tormentata e inquieta.
Una foriana, una russa e due svizzere. Una “cafettera”, una fotografa e due pittrici.
Quattro protagoniste di un periodo fecondo e felice dell’isola d’Ischia: gli anni ’50 del ventesimo secolo.
Donne coraggiose e moderne, tolleranti, sensibili, indipendenti, dotate di una inusuale libertà intellettuale.
Antologica dedicata al pittore isolano attraverso una significativa selezione di quaranta dipinti che ripercorrono l’evoluzione personale e artistica di uno dei talenti più sensibili e autentici della pittura ischitana.
Quella a Villa Arbusto in Lacco Ameno rappresenta la prima tappa italiana assoluta per l’esposizione delle 68 opere dei maggiori artisti estoni, lettoni e lituani scelte dall’artista estone Viive Noor.
La mostra “Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), promossa dal CEiC – Istituto di Studi Storici e Antropologici di Ischia nell’ambito delle sue attività di ricerca sui patrimoni narrativi tradizionali, intende promuovere l’illustrazione come forma d’arte che accompagna l’uomo dalla nascita e che sa educare alla libertà, ai sentimenti e alle emozioni. Il lupo è simbolo di sopravvivenza, di confronto con le proprie paure, di collaborazione e convivenza, ma anche di forza e di potere in tante culture, in tutto il mondo.