DE ANGELIS
Quattro personalità per tre generazioni di pittori e scultori che hanno dato lustro all’isola d’Ischia.
Quattro personalità per tre generazioni di pittori e scultori che hanno dato lustro all’isola d’Ischia.
Emozioni e leggerezza
É uno dei più famosi pittori isolani dalla personalità poliedrica.
Nasce a Forio nel 1901, si allontana dalla terra natia per poi ritornarci negli anni ’50.
Dipinge capolavori prima di matrice espressionista e impressionista, infine si dedica al figurativismo.
Muore nel 1981, lasciando svariate opere intrise dell’essenza di un’anima tormentata e inquieta.
Una foriana, una russa e due svizzere. Una “cafettera”, una fotografa e due pittrici.
Quattro protagoniste di un periodo fecondo e felice dell’isola d’Ischia: gli anni ’50 del ventesimo secolo.
Donne coraggiose e moderne, tolleranti, sensibili, indipendenti, dotate di una inusuale libertà intellettuale.
Antologica dedicata al pittore isolano attraverso una significativa selezione di quaranta dipinti che ripercorrono l’evoluzione personale e artistica di uno dei talenti più sensibili e autentici della pittura ischitana.
Quella a Villa Arbusto in Lacco Ameno rappresenta la prima tappa italiana assoluta per l’esposizione delle 68 opere dei maggiori artisti estoni, lettoni e lituani scelte dall’artista estone Viive Noor.
La mostra “Correndo coi lupi” (“Running with wolves”), promossa dal CEiC – Istituto di Studi Storici e Antropologici di Ischia nell’ambito delle sue attività di ricerca sui patrimoni narrativi tradizionali, intende promuovere l’illustrazione come forma d’arte che accompagna l’uomo dalla nascita e che sa educare alla libertà, ai sentimenti e alle emozioni. Il lupo è simbolo di sopravvivenza, di confronto con le proprie paure, di collaborazione e convivenza, ma anche di forza e di potere in tante culture, in tutto il mondo.
Un autodidatta, un sognatore, un ribelle, un pittore naïf… questo e molto più era Michele Petroni,
il protagonista della nuova mostra ospitata nelle sale di Villa Gingerò, nel complesso museale di Villa
Arbusto curata da Massimo Ielasi.
L’ esposizione Forme di Libertà, dell’artista Felice Meo, ospitata dal comune di Lacco Ameno, riempie di nuova vita uno dei luoghi più belli della nostra isola, il parco di Villa Arbusto.
Mariolino Capuano torna ad esporre a Villa Arbusto con una mostra dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia. L’artista presenta le sue tele pittoriche con i suoi Pinocchio, tema cardine della sua ricerca artistica, riuscendo a coinvolgere il pubblico con i suoi giochi pittorici iperrealistici per poi portarlo a riflettere sull’uomo e sulla società con ironia e profondità di pensiero.
L’isola d’Ischia si pregia di ospita per più di un mese la mostra dell’artista contemporaneo Giorgio de Chirico. Le opere in esposizione nella sede del Museo Archelogico di Pithecusae provengono dalla Fondazione Giorgio ed Isa de Chirico e sono state selezionate per evidenziare il rapporto di de Chirico con la cultura omerica e greca e quel Mediterraneo che ha esercitato un ruolo decisivo nella formazione e nell’evoluzione spirituale e materiale dell’artista.